Ieri a Milano e in altre 2000 città in giro per il pianeta si è tenuto lo Sciopero per il Clima. Ho partecipato alla manifestazione milanese assieme a voi 100.000 studenti e giovani che avete rinunciato a un giorno di scuola in nome del vostro futuro.
Nel sit-in in piazza Duomo qualcuno di voi ha detto molto chiaramente: “non siamo qui per protestare contro il mozzicone di sigaretta gettato a terra, siamo qui per protestare contro un sistema economico che è nemico delle persone e dell’ambiente” e credo che davvero non ci sia niente da aggiungere.

Nel corso del corteo vi ho visti, bellissimi e forti, portare con voi cartelli e striscioni che raccontavano di un modo di vedere il mondo che temevo fosse inesistente. Vi ho sentiti cantare “ci vuole un fiore” e avete scandito a pieni polmoni slogan come “noi vogliamo l’aria pulita”.
È stata un’emozione enorme guardarvi in faccia e vedere quella forza che io e tanti come me stavano aspettando da decenni sui temi del rispetto dell’ambiente e sulla lotta ai cambiamenti climatici. È stata un’emozione talmente forte che in molte occasioni ho sentito il bisogno di piangere, di gioia, perché sopraffatto dalla bellezza di quanto stavo vivendo.
Cari ragazzi, forse voi non lo sapete, ma ieri tutti insieme avete messo in piedi la più grande mobilitazione degli ultimi 50 anni.
Magari ieri sera, poi, avete acceso la tv e avrete notato che, nonostante l’imponente dispiegamento di persone che avete saputo creare, i politici del nostro paese hanno preferito fare finta di niente perché non avevano risposte da dare alle vostre domande. Si sono nascosti, esattamente come vi nascondete voi quando la prof interroga e voi vi appiattite sul banco nella speranza che non vi veda.

Questi continueranno a nascondersi se voi non ripeterete con insistenza la stessa domanda, fino a che non vi daranno la risposta che cercate.
La politica italiana degli ultimi 50 anni troppo spesso ha preferito inseguire gli umori del popolo nei mesi precedenti alle elezioni per accaparrarsi voti invece che concentrarsi sulla costruzione di un futuro per tutti e oggi le cose non sono molto diverse.

Se voi sarete coerenti e costanti con la vostra proposta e con la vostra protesta, presto avrete ai vostri piedi una pletora di politici e politicanti pronti a giurare col rosario in mano che porteranno avanti le vostre idee a nome vostro in cambio del vostro voto.
Vi diranno, come hanno sempre fatto, che “bisogna mediare” e che “un passo alla volta arriveremo lontano”. E intanto il tempo passa e le cose non cambiano.

Solo che voi, ragazzi, non avete più il tempo per farvi abbindolare, perché avete solo 12 anni di tempo per invertire la rotta e perché siete la generazione Z, dopo la quale potrebbe esserci il nulla.
È per questo che vi chiedo non solo di continuare con la vostra protesta, ma anche di non farvi prendere in giro dai professionisti delle mediazioni al ribasso che cercheranno di imbrigliarvi in tavoli di discussione che serviranno solo a tenervi buoni mentre continuano a comportarsi come se “la casa non fosse in fiamme”.

Questa lettera è l’unica raccomandazione che mi permetto di rivolgervi in virtù della mia età, nella speranza che almeno voi non vi facciate fregare come è successo ai vostri padri e ai vostri nonni che volevano cambiare il mondo ma sono stati fagocitati da un sistema che li ha fatti diventare un ingranaggio.

Siate radicali e non accontentatevi.
Fate tutto ciò che serve e che dovete, senza remore e senza pietà.
Non solo perché avete una proposta e una forza dirompenti, ma anche perché non avete tempo da perdere e, anzi, a guardar bene, non avete proprio niente da perdere.
Intanto, grazie.
Il mio piccolissimo contributo lo espleto nel sensibilizzare i miei concittadini con varie modalità. L’anno scorso sono stata invitata in una scuola di Monza, 3a elementare. Prima di iniziare a fare laboratori.. faccio le premesse dell’importanza di ridurre i rifiuti, di riciclare, etc.. E alla fine di questa presentazione, concludo dicendo “sapete alla fine abbiamo cominciato a preoccuparci, noi adulti, del pianeta solo alla fine degli anni 80. Dal fondo della classe si leva una voce… “Cosaaaaaa???? e prima cosa avete fatto?” altri si sono accodati a questa domanda…. Da parte mia, una delle rare volte, che sono rimasta senza parole… pensando.. ” e mò che gli rispondo?”.. ho solo chiesto scusa a nome di tutta la mia generazione di over.
"Mi piace""Mi piace"
… Eravamo troppo occupati ad arricchirci pensando di poter dominare ogni aspetto della biosfera.
"Mi piace""Mi piace"
Un nuovo sito in cui leggere cose interessanti 😊
"Mi piace""Mi piace"