Il Parlamento Europeo è uno degli organi legislativi e decisionali dell’Unione Europea. Tra le sue competenze, si occupa di approvare il bilancio annuale dell’UE e concorre alla formazione di un bilancio pluriennale (MFF – Multi-annual Financial Framework) dedicato, tra le altre cose, alle misure per il contenimento delle emissioni di gas climalteranti.
Questo ruolo può essere utilizzato ampiamente per orientare il disegno di politiche ambiziose in materia di sostenibilità e di riduzione delle emissioni e che siano dotate di sufficienti risorse finanziarie.
I fondi stanziati finora dall’UE hanno permesso di entrare in una traiettoria di riduzione delle emissioni a effetto serra dell’UE negli ultimi 10 anni. Questo ci permetterà di rispettare gli impegni presi nell’ambito della Convenzione Quadro dell’ONU per il Cambiamento Climatico (UNFCCC) e dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, se vogliamo portare a zero il bilancio carbonico entro il 2030 come ci richiedono le ultime evidenze scientifiche dell’IPCC, occorre una sterzata ancora più forte in direzione della sostenibilità prima che il cambiamento climatico che abbiamo innescato sia irreversibile e con effetti impossibili da prevedere nel dettaglio.
Nel periodo 2014-20 l’UE si è fissata l’obiettivo di allocare minimo il 20% del proprio budget ad azioni relazionate alla lotta al cambiamento climatico. Al momento sono però in corso scontri di rilievo sul prossimo bilancio pluriennale: la Commissione europea ha proposto di aumentare al 25% la quota di bilancio da destinare alla lotta al cambiamento climatico, mentre il Parlamento Europeo propone il 30%. Mentre alcuni Paesi membri dell’UE (specie quelli dell’est) puntano a mantenere il target minimo del 25%, Francia e Germania propongono di portare l’asticella al 45% che include un 30% per il cambiamento climatico e un 15% per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Il voto del prossimo 26 maggio per il Parlamento Europeo farà la differenza in questo senso.
Se ritieni che la lotta ai cambiamenti climatici debba essere la priorità di intervento per i prossimi anni, Europa Verde è la lista a cui dovresti dare il tuo voto. Anche perché, se non voti per i Verdi, per chi voti?