Sala nei Verdi europei: nuova alba dei Verdi italiani?

Nel mio ultimo post su questo blog tifavo per un sostegno da parte dei Verdi italiani alla candidatura di Beppe Sala a sindaco di Milano. Seppure in modo molto rocambolesco, le cose sono andate proprio in questa direzione e, ieri mattina, dalle colonne di Repubblica il sindaco meneghino ha spiazzato tutti annunciando addirittura la propria adesione al partito dei Verdi europei.

L’annuncio di Sala è arrivato dopo che alla Camera dei Deputati si è creato il gruppo “Facciamo Eco” composto dalla ex presidente di Legambiente, Rossella Muroni, l’ex ministro grillino Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia che sono anch’essi entrati nella famiglia dei Verdi europei.

Le notizie sono ottime e infondono ottimismo perché la crisi climatica è sotto gli occhi di tutti e per realizzare le riforme necessarie serve non solo un partito ambientalista forte e credibile, con vocazione maggioritaria e che sappia parlare con tutti gli stakeholder in gioco, ma anche persone capaci di far succedere le cose.

Quelle cose, ovvero, che fino a questo momento i Verdi italiani non sono riusciti a fare nonostante il vento propizio dell’onda verde sostenuta dalle giovani menti dei Fridays for Future.

E se prestiamo un po’ di attenzione alle parole, ci accorgiamo che i politici di peso finora menzionati hanno tutti annunciato la propria adesione al Partito dei Verdi Europei, ma non alla Federazione Italiana dei Verdi (che pure fa parte della famiglia dei Verdi Europei) che si è affrettata a dare il benvenuto in squadra al sindaco di Milano, rivendicando allo stesso tempo la titolarità nell’uso del brand come da statuto.

E qui si apre il grosso della questione: la federazione italiana dei Verdi è composta da una rigida struttura di organismi e contro-organismi che su base locale, regionale e nazionale hanno il compito di dare corpo al partito e le procedure vorrebbero che il signor Sala, dopo aver annunciato la propria adesione al partito, si faccia tutta la gavetta, gradino dopo gradino per arrivare al vertice.

Ma le cose difficilmente andranno in questo modo: al di là dei messaggi di benvenuto dell’ultima ora, vale la pena ricordare che nel gennaio 2020 il Sindaco di Milano disse che i “Verdi italiani dovrebbero chiedere scusa agli Italiani per il proprio 2%” a cui i Verdi risposero annunciando che avrebbero corso da soli alle elezioni amministrative in contrapposizione a Sala, salvo poi contarsi le dita delle mani e scoprire di non avere i numeri per farlo quindi tornare sui propri passi. Vae Victis!

In un contesto simile la federazione dei verdi italiani è quindi più un fastidio che un problema per Sala, poiché il sindaco di Milano ha già ricevuto la benedizione per il proprio operato da Bruxelles (leggi dal Partito dei Verdi Europei) con cui da mesi sono in corso incontri e dialoghi, mentre il fronte interno dei Verdi è diviso tra coloro che vogliono difendere la propria posizione di preminenza all’interno del partito da difendere con le unghie e con i denti e quelli che, invece, da sempre guardano con invidia agli altri partiti verdi europei e sperano che succeda qualcosa in Italia che porti alla nascita di un vero partito ambientalista che sappia andare oltre l’approccio nimby.

L’annuncio di Sala è quel qualcosa che stavamo aspettando da anni e che, si spera, porterà a un’apertura a tutto il mondo dell’ambientalismo senza perniciose e nauseanti discussioni sulla legittima proprietà di un marchio che, tanto, non riesce ad andare oltre il 2% qualunque cosa succeda.

E gli ambientalisti?

Gli ambientalisti della prima ora a questo punto sono spaccati: da un lato ci sono quelli che non credono che Sala possa incarnare i valori della protezione dell’ambiente (alla luce di quello che ha fatto a Milano nel corso dei primi 3 anni di mandato) e quelli che non vogliono perdere l’opportunità di portare i temi ambientali al centro dell’agenda politica sapendo che Sala è in grado di realizzare cambiamenti impensabili (vedi quanto fatto nel corso dell’ultimo anno di mandato).

Personalmente ritengo che fintanto che il principale partito ambientalista italiano resta fermo al 2%, questo non avrà alcun impatto sulle sorti del pianeta, dell’Italia o di Milano, l’unica speranza è rimettersi in discussione, avviare un nuovo processo fondativo (come auspicavo già due anni fa) e allargare a tutti coloro che vogliono starci per far diventare la sostenibilità e l’emergenza ambientale la colonna portante dell’agire politico della più importante città italiana prima e del paese, poi.

Per questo motivo ho salutato con il massimo entusiasmo possibile la scelta di Sala di entrare nella grande famiglia dei Verdi Europei: perché l’unica alternativa al momento sarebbe l’irrilevanza totale del tema ambientale che è una responsabilità troppo pesante da portare in questo periodo storico.

E a quelli che si stracciano le vesti per l’ingresso di Sala nei Verdi europei (per eleganza eviterò di fare nomi) voglio rivolgere e rivolgerò solo una domanda: cosa “proponi di alternativo?”.

Nel frattempo, benvenuto Beppe. Ci aspettiamo grandi cose da te.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...