Banca Etica: la colpa è di tutti gli altri

Sono passati 4 giorni dal mio report sulle disavventure avute con Banca Etica e, ovviamente, le cose sono tutto fuorché risolte.

Ho ricevuto una mail da parte dell’Ufficio Legale della Banca che mi dice di aver preso in carico la faccenda e che mi sarà data risposta “nei tempi previsti dalla normativa”. Io non so esattamente cosa preveda la normativa, ma so che con questa risposta mi fanno capire che loro hanno di meglio da fare che occuparsi di me e dei miei problemi.

Magari sono io che non ho ben chiaro il significato della mail ma ho il timore che presto mi ritroverò con una citazione in giudizio per le mie pubbliche lamentele.

Nel frattempo, due giorni fa ho avuto una call con un cliente storico. So che anche loro hanno un conto con Banca Etica e ho chiesto se fosse tutto a posto. Mi hanno risposto che da diverse settimane hanno problemi con gli accrediti di denaro provenienti da Stripe (per i non addetti ai lavori, Stripe è una delle maggiori piattaforme mondiali che gestisce pagamenti digitali per e-commerce, tipo Paypal, ma europea). Anche il mio cliente non sapeva nulla dell’esistenza del problema: nessuno gli aveva comunicato nulla. Come nessuno aveva comunicato nulla a noi.

Poco fa mi hanno chiamato dalla filiale di Milano per comunicarmi che non ci sono abbastanza soldi sul conto per pagare gli F24 (le tasse). Ho chiesto quale soluzione mi proponessero, ma dall’altro capo del telefono la soluzione non è arrivata.

Su Facebook però le forze social di Banca Etica cercano di precisare la stessa storia: che è tutto in ordine e che è tutto a posto e che la colpa è di tutti gli altri, parlano di dovuta assistenza (si, da parte dell’ufficio legale nei tempi previsti dalla normativa) Addirittura arrivano delle scuse (per la prima volta).

Dice che la banca ha risposto alle mie richieste con i mezzi a propria disposizione ma, lasciatemi dire che se questi sono i mezzi a disposizione della banca, davvero siamo messi proprio male.

In ogni caso l’evidenza è la seguente: Banca Etica cambia uno dei propri codici, non viene più riconosciuta dagli altri istituti bancari e, invece di allertare i propri correntisti scusandosi per il disservizio e proponendo soluzioni, nasconde tutto sotto il tappeto e lascia i propri correntisti da soli a risolversi il problema, a trovare la liquidità per pagare le tasse dando la colpa agli altri.

Ditemi voi se questo è etico.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...